Città 30: Bologna diventa la prima grande città italiana a 30 chilometri orari.
Il Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) “Bologna Città 30”, approvato dalla Giunta guidata dal sindaco Matteo Lepore, segna un passaggio storico volto a migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e valorizzare l’ambiente e i luoghi pubblici.
La delibera attua i principi stabiliti a livello internazionale, europeo, nazionale e locale per garantire la sicurezza stradale, rendendo i 30 km/h la velocità standard nelle strade urbane. Solo alcune strade specifiche con caratteristiche particolari manterranno il limite di 50 km/h.
Bologna Città 30 significa soprattutto un profondo ripensamento dello spazio urbano al fine di promuovere una rinnovata esperienza cittadina. Per questo, il progetto prevede anche una serie di interventi innovativi per ristrutturare lo spazio pubblico, con l’obiettivo di creare un contesto più armonioso e di prossimità. Tra questi, la messa in sicurezza di strade, incroci e attraversamenti. Ma anche la creazione di nuove piazze pedonali e scolastiche, l’implementazione di piste e corsie ciclabili, la riqualificazione dei marciapiedi e l’eliminazione delle barriere architettoniche.
BOLOGNA CITTÀ 30
Con il nuovo piano, sarà coinvolto il 70% delle strade dell’intero centro abitato, garantendo un disegno organico e facilmente comprensibile. Se consideriamo solo il perimetro della parte più densamente abitata della città, che include cioè la parte dentro l’asse tangenziale-autostrada e le zone residenziali esterne di Borgo Panigale-Reno, Navile e San Donato-San Vitale, la percentuale di strade interessate arriverà a sfiorare il 90%. Anche nelle zone collinari e nella pianura esterna al centro abitato saranno progressivamente adottate misure per moderare la velocità e garantire la sicurezza.
La portata storica e culturale di questo cambiamento richiederà un adeguamento graduale delle abitudini di guida da parte degli utenti. L’Amministrazione ha per questo deciso di non introdurre da subito le sanzioni legate ai nuovi limiti di velocità. È previsto, al contrario, un periodo di transizione di sei mesi. Nel corso di queste settimane verrà avviata una vasta campagna di sensibilizzazione e informazione per coinvolgere la cittadinanza.
LA SEGNALETICA
Il Settore Mobilità Sostenibile procederà all’installazione della segnaletica orizzontale e verticale tra luglio e settembre, con ordinanze stradali che entreranno in vigore il 1° gennaio 2024. Più di 500 cartelli saranno sostituiti o installati, insieme a circa 300 bolloni su strada. La segnaletica orizzontale, anche se non obbligatoria per legge, si è dimostrata molto efficace in altre parti del mondo. Ha aiutato gli utenti della strada a comprendere meglio i nuovi limiti di velocità grazie alla ripetizione dei segnali di 30 km/h su gran parte delle strade.
I VANTAGGI
I passaggi a Città 30 portano con sé una serie di vantaggi, come dimostrato da numerose esperienze in Europa, che coinvolgono tutti i cittadini:
1. Miglioramento della sicurezza stradale: riduzione degli incidenti, delle vittime e dei feriti gravi tra tutti gli utenti della strada, soprattutto quelli più vulnerabili.
2. Incremento della mobilità a piedi e in bicicletta: strade più sicure e tranquille incentivano maggiormente gli spostamenti a piedi e in bicicletta.
3. Riduzione delle emissioni inquinanti: i limiti di velocità a 30 km/h contribuiscono a ridurre le emissioni di smog e gas a effetto serra. Una guida più costante elimina gli stop-and-go continui, dannosi per l’ambiente e la sicurezza stradale e inefficaci nel raggiungere una destinazione più velocemente.
4. Minor rumore: la diminuzione della velocità comporta un ambiente urbano più rilassato e piacevole per i residenti.
5. Aumento dell’autonomia per i gruppi vulnerabili: limitare la velocità favorisce uno spazio più sicuro e accessibile per bambini, anziani e persone con disabilità.
6. Coesione sociale e commercio locale: Città 30 favorisce la connessione tra le persone e incoraggia il commercio di quartiere.
Inoltre, secondo uno studio di impatto che ha considerato rigorosi criteri di analisi economica, i benefici complessivi derivanti da questo progetto, come la diminuzione degli incidenti stradali, la minore congestione del traffico e l’aumento degli spostamenti a piedi e in bicicletta, valgono il doppio rispetto ai costi potenziali, come le possibili perdite di tempo nei tragitti brevi o di media distanza.
In altre parole, i vantaggi, secondo la Giunta comunale, superano notevolmente gli svantaggi, rendendo la transizione a Città 30 una scelta altamente conveniente per tutta la comunità.
Buonissima esperienza alla filiale di Funo di Argelato. Corretti, gentili, professionali, rapidi nelle risposte. Sono stati chiari fin dall’inizio, spiegando come sarebbe stata la trafila burocratica. Hanno anticipato praticamente TUTTE le spese sostenute e ci hanno seguito passo passo. Indennizzo anche superiore rispetto a quello che si potesse prevedere. Ci hanno sempre consigliato, lasciandoci comunque la scelta delle azioni da intraprendere.
Ottima esperienza, grazie al fervido lavoro di tutti: avvocati, medici e personale dello studio. Li ringrazio per la gentilezza e la disponibilità.
Un’assistenza impeccabile: professionali, cortesi e disponibili a risolvere ogni esigenza o dubbio del loro assistito. Straconsigliati.
Infortunistica nel centro di Bologna che aiuta nelle pratiche relative a incidenti stradali e non. Personale gentile e competente.
Filiale di Casalecchio. Professionali, competenti e molto disponibili. Siamo stati seguiti con discrezione e sollecitudine in un momento difficile. Non avrei dubbi a consigliare la loro consulenza.
Personale competente e cordiale, ottimo servizio. Consigliato.
Esperienza molto positiva. Non conoscevo lo Studio Alis. Mi sono rivolto all’agenzia di San Giovanni in Persiceto, a seguito di un incidente stradale. Personale qualificato, professionale e cortese. La dott.ssa Gnudi è una persona competente, gentile, sempre disponibile, dotata di grande umanità e sensibilità. Si è presa cura del caso anche sotto il profilo umano sin dal primo incontro. Sono stato seguito in tutte le incombenze burocratiche e in quelle prettamente mediche. Indennizzo superiore alle mie aspettative. Consiglio vivamente lo Studio Alis a chi ne avesse necessità.
Personale sempre disponibile per qualsiasi problema ed evenienza. Portano a termine il lavoro con passione e determinazione. Molto bravi. Sono rimasta veramente soddisfatta.