Il 27 giugno il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle nuove normative riguardanti il Codice della Strada 2023. Il disegno di legge sulla sicurezza stradale è stato presentato dal Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, con l’obiettivo di rivedere le norme attualmente in vigore relative alla circolazione su strada. Il testo dovrà essere sottoposto a discussione, eventuali modifiche e successiva votazione nelle due Camere del Parlamento prima di diventare una legge pienamente applicabile.
TOLLERANZA ZERO PER L’USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
Una delle principali innovazioni introdotte dal Codice della Strada 2023 riguarda la tolleranza zero per chi si mette alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Indipendentemente dalla quantità o dal tipo di sostanza, il nuovo Codice prevede che qualsiasi individuo coinvolto in un incidente stradale o fermato dalla polizia stradale e sospettato di aver fatto uso di droghe sia soggetto a serie conseguenze.
CODICE DELLA STRADA 2023: LA NUOVA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI
Il nuovo Codice della Strada pone una maggiore enfasi sulla sicurezza stradale e sul controllo dell’uso di sostanze stupefacenti durante la guida, promuovendo la sicurezza e scoraggiando comportamenti pericolosi. Gli automobilisti sono fortemente incoraggiati a rispettare le nuove disposizioni al fine di evitare conseguenze legali e garantire la sicurezza per se stessi e per gli altri utenti della strada.
Le nuove disposizioni contenute nel disegno di legge prevedono:
1. la possibilità di incriminare chiunque si metta alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, anche se non è in uno stato evidente di alterazione;
2. l’introduzione dei test salivari per il rilevamento immediato delle sostanze stupefacenti. La polizia stradale, se sospetta che il conducente coinvolto sia sotto l’influenza di stupefacenti, o se i test preliminari danno esito positivo, sarà ora autorizzata a eseguire tali test direttamente sul campo, senza dover attendere i risultati di laboratorio. Questo consentirà un’azione più tempestiva e una maggiore efficacia nel contrastare l’uso di droghe alla guida;
3. i conducenti minorenni che vengono sorpresi alla guida ubriachi o drogati non potranno ottenere la patente di guida fino al compimento dei 24 anni.
Per chi guida sotto effetto di alcol e stupefacenti ci sarà la sospensione della patente.
NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA 2023 LA PREVENZIONE È LA CHIAVE
Oltre alle sanzioni più severe, il nuovo Codice della Strada mette fortemente l’accento sulla prevenzione. Educare i conducenti sui pericoli dell’uso di sostanze stupefacenti e sensibilizzarli sull’importanza della guida sobria e sicura è diventato un obiettivo fondamentale.
La prevenzione rimane la strategia migliore per evitare tragedie sulle strade, e l’educazione continua a svolgere un ruolo fondamentale in questo processo.
STUDIO ALIS: OLTRE 40 ANNI DI ESPERIENZA
Da oltre quarant’anni, Studio Alis è specializzato nell’assistenza a soggetti coinvolti in incidenti stradali gravi o mortali. La nostra gamma di servizi comprende l’analisi dei diritti legali e delle responsabilità legate all’incidente, nonché la valutazione dei danni materiali al veicolo. Inoltre, siamo in grado di stimare e affrontare le lesioni fisiche e psicologiche subite dalle vittime in collaborazione con esperti e professionisti altamente qualificati.
Veniteci a trovare in una delle nostre agenzie tra Bologna e Ferrara. Un incontro di persona aiuterà il nostro staff a comprendere il caso specifico e a supportare gli assistiti nel miglior modo possibile. Siamo pronti a guidarti attraverso le possibili vie legali e a lavorare per garantirti la giustizia e il risarcimento che meriti.
Filiale di Casalecchio. Professionali, competenti e molto disponibili. Siamo stati seguiti con discrezione e sollecitudine in un momento difficile. Non avrei dubbi a consigliare la loro consulenza.
Ottima esperienza, grazie al fervido lavoro di tutti: avvocati, medici e personale dello studio. Li ringrazio per la gentilezza e la disponibilità.
Un’assistenza impeccabile: professionali, cortesi e disponibili a risolvere ogni esigenza o dubbio del loro assistito. Straconsigliati.
Esperienza molto positiva. Non conoscevo lo Studio Alis. Mi sono rivolto all’agenzia di San Giovanni in Persiceto, a seguito di un incidente stradale. Personale qualificato, professionale e cortese. La dott.ssa Gnudi è una persona competente, gentile, sempre disponibile, dotata di grande umanità e sensibilità. Si è presa cura del caso anche sotto il profilo umano sin dal primo incontro. Sono stato seguito in tutte le incombenze burocratiche e in quelle prettamente mediche. Indennizzo superiore alle mie aspettative. Consiglio vivamente lo Studio Alis a chi ne avesse necessità.
Buonissima esperienza alla filiale di Funo di Argelato. Corretti, gentili, professionali, rapidi nelle risposte. Sono stati chiari fin dall’inizio, spiegando come sarebbe stata la trafila burocratica. Hanno anticipato praticamente TUTTE le spese sostenute e ci hanno seguito passo passo. Indennizzo anche superiore rispetto a quello che si potesse prevedere. Ci hanno sempre consigliato, lasciandoci comunque la scelta delle azioni da intraprendere.
Personale sempre disponibile per qualsiasi problema ed evenienza. Portano a termine il lavoro con passione e determinazione. Molto bravi. Sono rimasta veramente soddisfatta.
Personale competente e cordiale, ottimo servizio. Consigliato.
Infortunistica nel centro di Bologna che aiuta nelle pratiche relative a incidenti stradali e non. Personale gentile e competente.