Il 2023 porta con sé una serie di modifiche significative al Codice della Strada, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza stradale e di aumentare le sanzioni per le infrazioni che portano a incidenti, feriti e morti sulle strade. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dopo essere state discusse e approvate dal Parlamento, con eventuali emendamenti intervenuti in aula, verso la fine del 2023.
Vediamo quali sono le nuove regole e le sanzioni previste dal disegno di legge.
IL CELLULARE ALLA GUIDA
Il telefono è un elemento di distrazione che può condurre anche ad incidenti gravi e mortali. Per scoraggiare gli automobilisti ad utilizzare il cellulare mentre sono al volante, le sanzioni amministrative sono state aumentate da 422 euro ad un massimo di 1.697 euro (l’attuale range va dai 165 ai 661 euro). È anche prevista la sospensione della patente per un periodo massimo di 15 giorni.
In caso di recidività, ovvero se la stessa infrazione si ripete due volte nel corso di un biennio, il nuovo Codice della Strada prevede una multa di 2.558 euro. Sempre in questo caso, la sospensione della patente può arrivare fino a tre mesi, con una decurtazione di dieci punti.
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Il recente ddl prevede anche sanzioni più severe per coloro che guidano in stato di ebbrezza, con una multa di importo massimo di circa 2.900 euro e un minimo di 724 euro. Le regole si applicano a chiunque si metta al volante dopo aver consumato bevande alcoliche che portano il livello di alcol nel sangue al di sopra del limite massimo consentito di 0,5 g/l.
A coloro che hanno già ricevuto una sanzione in passato non sarà consentito guidare veicoli o motocicli dopo aver consumato qualsiasi quantità di alcol. Per queste persone sarà obbligatoria l’installazione di un dispositivo chiamato “Alcolock”, che impedirà l’avvio del motore se il livello di alcol nel sangue supera lo zero. Ne abbiamo parlato nel nostro articolo: https://tinyurl.com/4xvbfk6j.
Inoltre, con le nuove norme del Codice della Strada, la sospensione immediata della patente in caso di guida in stato di ebbrezza può arrivare fino a tre anni.
SOSTANZE STUPEFACENTI
Le nuove disposizioni del Codice della Strada conferiscono alle Forze di Polizia il potere di sospendere preventivamente la patente di guida se sospettano che il conducente abbia assunto droghe, ancor prima che siano disponibili i risultati delle analisi cliniche. Qualora i risultati degli esami dovessero confermare l’uso di sostanze stupefacenti, la patente verrà sospesa per un periodo di tre anni.
AUTOVELOX E LIMITI DI VELOCITÀ NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA
Il Ministero dei Trasporti avrà il compito di stabilire le specifiche tecniche che dovranno rispettare i dispositivi utilizzati per il monitoraggio della velocità prima di essere installati. Saranno anche definite regole per il posizionamento strategico di tali apparecchi. Ciò al fine di identificare in modo più efficace i conducenti che adottano comportamenti pericolosi alla guida.
Per quanto riguarda il controllo della velocità, è stato proposto un aumento delle sanzioni per chi supera i limiti consentiti, per un importo massimo di 1.084 euro. Secondo il disegno di legge, se un conducente vìola i limiti di velocità all’interno di un centro abitato almeno due volte in un anno, la sua patente potrebbe essere sospesa per un periodo di minimo di 15 giorni fino ad un massimo di 30.
Infine, una novità significativa nel Codice della Strada 2023 riguarda la revoca a vita della patente per coloro che commettono reati gravi durante la guida, come la fuga o il mancato soccorso in caso di incidente.
LA REGOLAMENTAZIONE DEI MONOPATTINI
Per utilizzare un monopattino diventerà obbligatorio indossare il casco. Analogamente ai ciclomotori e alle motociclette, sarà richiesta l’applicazione al mezzo di una targa identificativa e l’assicurazione RCA. La circolazione contromano e la sosta sui marciapiedi non saranno consentite. Sarà possibile sostare con i monopattini solamente nelle aree di sosta appositamente identificate e contrassegnate dai Comuni.
LE NOVITÀ PER I NEOPATENTATI
Le nuove disposizioni normative riguardano anche i neopatentati. Attualmente, nel primo anno successivo al conseguimento della patente di guida, i neopatentati hanno restrizioni sulla guida di veicoli ad alte prestazioni, con lo scopo di acquisire esperienza con veicoli più facili da gestire e controllare. I neopatentati non possono, infatti, guidare mezzi di trasporto con una potenza superiore a 55 kW per tonnellata o a 65 kW in caso di veicoli elettrici. Restano sempre esclusi i veicoli con una potenza massima superiore a 70 kW.
Secondo le regole del nuovo Codice della Strada, questi limiti saranno estesi da uno a tre anni dopo il conseguimento della patente. In aggiunta, ai neopatentati di età inferiore ai 21 anni sarà vietato consumare alcolici prima di mettersi alla guida. Il tasso alcolemico accettato sarà, pertanto, uguale a zero, vietando di fatto il consumo di qualsiasi bevanda alcolica, anche a bassa gradazione e in piccole quantità.
Studio Alis è a tua completa disposizione per consulenze su incidenti automobilistici e infortuni stradali. Contattaci o vieni a trovarci in una delle nostre sei agenzie. Ci trovi tra Bologna e Ferrara a Casalecchio di Reno, Bazzano, Cento, Funo di Argelato, San Giovanni in Persiceto e Villanova di Castenaso.
Un’assistenza impeccabile: professionali, cortesi e disponibili a risolvere ogni esigenza o dubbio del loro assistito. Straconsigliati.
Ottima esperienza, grazie al fervido lavoro di tutti: avvocati, medici e personale dello studio. Li ringrazio per la gentilezza e la disponibilità.
Personale competente e cordiale, ottimo servizio. Consigliato.
Personale sempre disponibile per qualsiasi problema ed evenienza. Portano a termine il lavoro con passione e determinazione. Molto bravi. Sono rimasta veramente soddisfatta.
Filiale di Casalecchio. Professionali, competenti e molto disponibili. Siamo stati seguiti con discrezione e sollecitudine in un momento difficile. Non avrei dubbi a consigliare la loro consulenza.
Esperienza molto positiva. Non conoscevo lo Studio Alis. Mi sono rivolto all’agenzia di San Giovanni in Persiceto, a seguito di un incidente stradale. Personale qualificato, professionale e cortese. La dott.ssa Gnudi è una persona competente, gentile, sempre disponibile, dotata di grande umanità e sensibilità. Si è presa cura del caso anche sotto il profilo umano sin dal primo incontro. Sono stato seguito in tutte le incombenze burocratiche e in quelle prettamente mediche. Indennizzo superiore alle mie aspettative. Consiglio vivamente lo Studio Alis a chi ne avesse necessità.
Infortunistica nel centro di Bologna che aiuta nelle pratiche relative a incidenti stradali e non. Personale gentile e competente.
Buonissima esperienza alla filiale di Funo di Argelato. Corretti, gentili, professionali, rapidi nelle risposte. Sono stati chiari fin dall’inizio, spiegando come sarebbe stata la trafila burocratica. Hanno anticipato praticamente TUTTE le spese sostenute e ci hanno seguito passo passo. Indennizzo anche superiore rispetto a quello che si potesse prevedere. Ci hanno sempre consigliato, lasciandoci comunque la scelta delle azioni da intraprendere.